Per quanto riguarda la messa in scena del nostro Othello, sono partito da tre concetti chiave:

la mia idea di teatro, le caratteristiche degli attori protagonisti, la riduzione ed elaborazione drammaturgica fatta da Federico Grassi.

 

QUALE TEATRO

La mia idea di teatro, che prende sicuramente le mosse dalla tradizione, parte sempre dal rispetto per il pubblico e cerca quindi di essere innanzitutto "spettacolo", un evento che deve emozionare, intrattenere e rifuggire dagli intellettualismi e dalle eccessive astrazioni.

Un teatro quindi che non dimostri ma agisca, respingendo l’“esteriorità” e sposando l’ “estetica”. Ciò si traduce in allestimenti agili e serrati (il nostro Othello dura 100’) nei quali si parte innanzitutto e imprescindibilmente dalla qualità del testo e degli attori e dove le scenografie, i costumi e le musiche (possibili) si inseriscono in modo armonico in questo sistema, in questa macchina teatrale.

 

QUALI ATTORI

Il nostro Othello è Mamadou Dioume, attore di livello internazionale.

Lo spettacolo è indissolubilmente legato a Mamadou, un Othello maturo e africano.

Queste sue caratteristiche, esplicitamente e implicitamente, hanno fornito una grande ricchezza e tante possibilità al nostro allestimento, a partire dalla sua meravigliosa fisicità da superuomo, da uomo perfetto, dalla sua presentissima e fiera africanità, dalla sua voce profondissima e da quella parlata esotica e altra, che ne fanno un Othello oggettivamente perfetto.

La sua presenza è stata una grande fonte di ispirazione.

A Mamadou Dioume consegue e si integra uno Iago interpretato da Federico Grassi.

Federico, attore di grandissima solidità ed esperienza, è uno Iago diverso da quell’iconografia classica di personaggio “fognino” e bieco.

Fisicamente grande e imponente, Federico è un attore eroico che dà vita a uno Iago sorprendentemente efficace.

Mamadou e Federico insieme evocano un bell'equilibrio di potenza e fisicità, determinando un fatto teatrale importante e originale.

Le loro compagne femminili (Desdemona ed Emilia) sono interpretate, rispettivamente, da Giulia

Briata e da Stefania Pepe, attrici di valore che hanno la capacità e la forza di affiancarsi e di sostenere la scena insieme a loro, portando allo spettacolo quella completezza e quella circolarità che spetta ai loro personaggi.

Questi attori costituiscono e determinano una Compagnia di elevato livello.

 

QUALE TESTO

Federico Grassi mi ha consegnato un copione colto ed equilibrato, frutto di un lavoro filologico,

letterario e drammaturgico rigoroso e consapevole.

Il lavoro si fonda sulla relazione e sul desiderio mimetico.

La relazione L’architrave del testo è basata sul rapporto incrociato tra quattro personaggi (Othello, Iago, Desdemona ed Emilia), che – di volta in volta – interagiscono in modo parallelo o triangolare, offrendo un ordine geometrico ai rapporti e al vedere scenico.

Il grande regista Iago spesso sta in disparte ad assistere all’ “opera sua”, ma anche Desdemona ed Emilia riescono a impossessarsi talvolta di questo ruolo di direzione.

L’unico che ruota e agisce in posizione passiva è proprio colui che, per ruolo, dovrebbe essere il sommo “ordinatore”, ovvero Othello che una volta esclamato (all'inizio della commedia/tragedia): “La guerra è finita” si trova di fatto in un territorio alieno dai suoi talenti di condottiero e dimostra tutta la sua fragilità di uomo.

Quella battuta, “La guerra è finita”, contiene in sé un’accezione positiva ma in realtà è la peggiore delle notizie perché darà il via al climax della vicenda ponendo le condizioni ideali per il proliferare della tragedia.

Cassio e Roderigo (insieme alla voce di Brabanzio) sono personaggi funzionali e importanti per la struttura drammaturgica e rappresentano quell'area di piano necessaria in cui finisce una rampa e ne inizia un’altra che porta diritta agli inferi.

Il desiderio mimetico Othello, il dramma della gelosia. Sì, è vero, senz'altro; ma nel nostro lavoro abbiamo provato a concentrarci anche e soprattutto su quello che René Girard definisce “il desiderio mimetico”: troviamo questa dimensione fondativa dell’opera e straordinariamente attuale e presente nelle vicende dei nostri giorni.

“Tutte le azioni dell'uomo sono determinate dal suo desiderio di emulare e imitare (desiderio mimetico) qualcuno che gli appare felice, perché egli spera di arrivare a possedere la stessa felicità” diceva il famoso antropologo francese; e se non riesce ad averla (e Iago non potrà mai avere quel tipo di felicità) allora può arrivare a generare sentimenti di invidia e di odio

e a desiderarne la sua distruzione (ed è proprio questo che fa Iago: distrugge la felicità e la serenità di Othello).

“Chi imitiamo esattamente? Imitiamo le persone che stimiamo e rispettiamo”, e Iago stima e ama Othello (“Che vi voglio bene lo sapete”, dice con sincerità durante il primo dialogo con il Moro, una delle scene madri dell’opera).

 

LA VICENDA

Othello è una storia di soldati, di caserma, di donne di soldati, tra i quali si inserisce Desdemona, che non c’entra nulla con questo mondo (“La mia sposa guerriera” dice Othello con orgoglio ma con scarso senso della realtà). Una storia di soldati in mezzo a un mondo militarizzato, dove la guerra è fatto e prassi quotidiana.

Questo piccolo esercito parte per Cipro per un’altra, ennesima, battaglia ma – ancora prima di arrivare – sa che questa guerra non si farà più perché la flotta turca è stata distrutta dalla tempesta. E allora si crea un vuoto, uno “spazio” (o un "caos", parafrasando questa parola

usata più volte da Othello) dove si perdono le coordinate e le rassicuranti regole comportamentali dei militari e dove i disegni e il livore di Iago possono trovare possibilità e linfa di germinazione,

oltretutto in una zona franca, lontani dalla Patria e dal controllo del potere politico che impone dei

limiti e delle impossibilità.

Il testo inizia (e va avanti per un bel po’) decisamente sui toni della

commedia (Iago ha sicuramente in sé l’arguzia e la cattiveria dei personaggi della Commedia

dell’Arte, Roderigo pare addirittura un comico, un carattere). “Lo scarto con quanto succederà è

enorme”.

 

I PERSONAGGI

 

OTHELLO – il grande condottiero, imponente, nero, straniero, altro, ma nel suo intimo così fragile e ingenuo, l’opposto esatto della sua immagine. Colpisce il suo “impaccio” nell'approcciare

Desdemona, come se aleggiasse sempre una consapevolezza inconscia, un certo imbarazzo, verso una relazione che non può essere.

 

IAGO – non è un vero e proprio “cattivo”; Iago è scaltro e furbo. Ha un'intelligenza istintiva ma è di fatto un mediocre (ed è Emilia che lo svela più volte al pubblico nella sua vera essenza).         È decisamente un soldato, amareggiato da una mancata promozione. Geloso e invidioso; si sente tradito. Inizia il suo infernale, tragico gioco con un’inezia, con un nonnulla che cresce cresce cresce fino a travolgere tutto e a dargli un senso di appagamento per aver potuto, per essere riuscito a influire così tanto sulle vite di altri più importanti di lui.

 

DESDEMONA – è una ragazzina, inesperta, borghese e viziata, ma anche molto moderna: sarà per provocazione, sarà per innamoramento fa, riesce a fare qualcosa di impensabile.

È inevitabilmente l’agnello sacrificale di un mondo che non le appartiene, di “un mondo fuori dai

cardini”.

 

EMILIA – anche questa figura femminile nasce nei canoni della tradizione e delle consuetudini (moglie di un soldato, popolana) ma riesce alla fine a fare qualcosa di clamoroso: si ribella, inveisce contro il potere e contro l’ordine delle cose e della società.

E’ un personaggio importante e ha una funzione equilibrante nell'opera.

 

RODERIGO – è un personaggio fondamentale sia dal punto di vista drammaturgico sia per la macchina teatrale perché lega le vicende e i personaggi. È un “capro-espiatorio”, così come Lee Harvey Oswald lo fu nella vicenda dell’assassinio di Kennedy (senza Oswald non avrebbe potuto esserci l’agguato di Dallas).

 

L’APPROCCIO REGISTICO

Othello è un’opera cardinale e impone scelte nette.

Come tutti i capolavori shakespeariani Othello è una "matrioska" con illimitati livelli di interpretazione e analisi; è per questo che si mette in scena ininterrottamente da quattrocento anni.

La scenografia 

L’impianto scenografico è basato su un praticabile che occupa tutto il palcoscenico con un letto in

zona centrale a rappresentare l’elemento simbolico. Una struttura meta-teatrale quindi.

A tre quarti scena sale e scende durante lo spettacolo un velatino che è utile per la narrazione dei diversi livelli di intimità e di situazione narrati nell'opera.

Il fondale è retroproiettato per tutta la durata della pièce, con video simbolici, evocazioni di interni ed esterni, interventi di graphic art e ampio utilizzo di cromo-grafie.

La retroproiezione mi interessa moltissimo per le sue possibilità prospettiche, emozionali e

metaforiche, che offrono allo spettacolo e al pubblico un indiscutibile valore aggiuntivo.

Le musiche

Il teatro vive di contrasti e anche le musiche del nostro Othello vanno in questa direzione.

Ho subito pensato a una commistione di generi musicali che sono stati arricchiti e ispirati anche dalla presenza di Mamadou Dioume.

La colonna sonora è quindi rappresentata da una collezione di brani che vanno dal Barocco veneziano alla musica sperimentale, da musiche africane ai rap, da una selezione di suoni astratti al folk anglosassone (per la canzone del salice)

La recitazione

Provengo e credo nella tradizione, nel teatro di parola. Gli attori della Compagnia sono dei Maestri in questa dimensione, pur consentendo ulteriori possibilità attorali.

Diciamo le parole di Shakespeare rispettando le parole di Shakespeare, ma in alcuni momenti dello spettacolo ci concediamo una recitazione più rarefatta che si integra con tutto l’impianto estetico dello spettacolo.

Marco Alberghini

 

Edison Tupperware Doxa Laboratoires Boiron Confcooperative Conai Sicoi  Manzoni Adverstising ALTIS Università Cattolica di Milano CLIMVIB Università degli Studi di Milano

Formaper CCIAA di Milano formazione public speaking coaching training manageriale 

compagnia teatro teatrale spettacolo "dal vivo" milano attore attrice attori attrici artista artisti "di giro" prosa milano stabile Alberghini Grassi Mancioppi Pepe Rosti Mazzarella  Mamadou Dioume  Syxty Lori Stanislavskij fonda fondatore iniziativa "Direttore Artistico"  Ferzetti Cavalli Silveri Pulci Piccardi Rampoldi Capodici "nucleo artistico" "organo consultivo" "Bottega teatrale di Firenze" "Vittorio Gassman" Gasmann Gasman Macbet "Giorgio Strehler" Strehler "Dario Fo" Fo Missiroli Sequi Albertazzi Lazzarini Proclemer Maggio Agus Brogi  "Piera degli Esposti" Esposti Reggiani Guarnieri Pistilli "Turi Ferro" Ferro Turi Vittorio pirandelliani Molière Shakespeare Raimondo Vianello Sandra Mondaini Ornella Muti Sergio Castellitto Giulio Base Italo Moscati Francesca Neri Alberto Sironi Beppe Fiorello "Accademia dei Filodrammatici" Filodrammatici "music production" Orazio Costa Luca Ronconi Fantasio Piccoli Peppino Patroni Griffi Giulio Bosetti Franco Parenti Virginio Puecher Giancarlo Cobelli Gabriele Lavia Andrèe Ruth Shammah Beppe Menegatti Walter Manfrè Franco Branciaroli Guido De Monticelli Elio De Capitani Jerome Saavarji Ferdinando Bruni Renzo Ricci Salvo Randone Ernesto Calindri Tino Carraro Paola Borboni Valentina Cortese Glauco Mauri Rossella Falk Mario Carotenuto Ugo Pagliai Ottavia Piccolo Ilaria Occhini Tino Schirinzi Remo Girone Monica Guerritore Umberto Orsini Moni Ovadia Paolo Bonacelli Roberto Herlitzka Eros Pagni Doppiatore ADC MERAK SEDE PV ASCI RADIODRAMMI RAI RTSI Radio24 RTI VMS "Voice Music System" "Roy Art Theatre" Londra Molinari Ivana Monti monologo monologhi "LA CUSTODE DEL DISASTRO"  Tiziano Scarpa "premio Strega" Strega "STABAT MATER" musical Gianburrasca Fornasari  "Le meravigliose Wonderette" Luca Sandri "Le ali della vita" regia Stefano Reali "Radio svizzera italiana" Radio Svizzera  "Destini incrociati" Insegna recitazione scuole insegnamento insegnare "Scuola d'Arte Drammatica" "Piccolo Teatro" Piccolo Elio Petri Carlo Cecchi De Bosio Stetka Longoni Lombardo Radice Sarti Schmidt Gianrico Tedeschi "Stabile di Genova" "Veneto Teatro" "Teatro di Porta Romana" Litta "Teatro della Cooperativa" Pacta autore Direttore Nebbia Amleto "Amleto nei castelli" Hamlet in the castles" "L'uomo dal fiore in bocca" fiore bocca Pirandello "La maschera nuda della follia" "Lectura Dantis" Lectura Dantis Dante Divina Commedia Inferno "Trans Edit Group" TEG Trans Edit Group traduzione traduzioni fondazione donna a milano